Insta360 GO2 glued case

26 08 2022

This case for Insta360 GO2 is provided with two ø12mm magnets glued in the designed holes. The case has to be glued to a flat surface (in my case the visor of the MTB helmet) using 3M gopro glued pads or similar.

This is the second version of this case: the camera got a 5° inclination from the top surface, due to exclude the edge of the visor from the FOV.

Download STL from here





DIY Narvalo mount

24 02 2022
My Narvalo mount

I’ve seen some 360° video maker using a narvalo mount, so I’ve tried to make it by my own.

I’ve designed a couple of GOPRO heads, one female and the other one male. Instead of print the whole structure, I’ve used a alluminium tube of Ø20mm (external and ~Ø18mm internal).

To fix the two heads on the tops of the tube, I’ve used a M3 screw.

The two STL files are available in this ZIP for downloading.





Rounded GoPro mount ziptied

20 01 2022

I got a Kong Scarab climbing helmet and I would like to clip on it my Insta360 GO with 3d printed gopro case. The Kong helmet is almost rounded and got few air vent holes.

Usually gopro clip is fixed by glue pad but, due to avoid loosing it by vibrations, I have designed an hole for fixing it with a zip tie.

In this way the clip is fixed to the helmet and can hold any common GoPro mount clip.

The STL is available HERE for downloading.





Insta360 GO2 magnetic gopro mount

20 01 2022

This is a Insta360 GO2 magnetic mount with classic GoPRO two blade attach.

Once printed the case, you need a couple of Ø12mm x 5mm ferric magnets: to place them correctly I suggest to let them to attach to the GO2 camera then, keeping the position, glue them in place using acrilic glue (or something similar).

I’ve designed the case with a little “tooth” to avoid the camera fall away during sport activity, anyway, as suggested by Insta360, magnetic case should not be used with vibration or high sport activity (like MTB or ski).

Download STL from HERE





EQ-Direct USB

18 03 2018

Sebbene le connessioni RS232 siano ancora utili con i PC fissi (leggasi, in osservatorio), difficilmente i portatili sono equipaggiati delle vecchie DB9. Per questo ho deciso di realizzare un nuovo EQDirect che nasca USB.

Come sempre, la connessione verso la montatura rimane invariata, ecco la piedinatura dell’EQ6:

Pinout EQ6

Pinout EQ6

mentre questa è quella della HEQ5 (applicabile anche alla AZEQ6-GT):

Pinout HEQ5

Pinout HEQ5

Al posto di costruire il classico circuito di conversione da RS232TTL utilizzando il MAX232 o un breakout già realizzato, ho deciso di acquistare (per pochi euro) un cavo Sumind Debug Cable:

61MBzEIN8vL._SL1500_

Cavo Sumind

Cercando un po’ sul web sono riuscito a reperire la piedinatura:

  • Rosso: +5V
  • Nero: GND
  • Bianco: RX
  • Verde: TX

Si tratta a questo punto di connettere GND, RX e TX del cavo USB ai relativi piedini della montatura avendo l’accortezza di utilizzare un DB9 maschio per l’EQ6 e un plug RJ45 per la HEQ5 o la AZEQ6.

Attenzione: i PIN devono essere invertiti, per cui il TX del cavo Sumind deve essere collegato all’RX della montatura.

Pin out per EQ6:

GND (Sumind nero)   -> DB9 PIN 4 e 5 (EQ6 GND)
 TX (Sumind verde)  -> DB9 PIN 6 (EQ6 RX)
 RX (Sumind bianco) -> DB9 PIN 9 (EQ6 TX)

EQDirect per EQ6

EQDirect per EQ6

Una volta fatto questo si può salutare la pulsantiera SynScan.

Simone.





Appunti stampa 3D

14 12 2017

Ho deciso di scrivere un post che, probabilmente, non avrà né un inizio né una fine, raccoglierò in questo post tutte quelle cose che devo tenere a memoria (e non ci riesco mai) in merito alla stampa 3D. Ho una stampante Anycubic Mini Kossel K1 a cui ho caricato MK4duo 4.3.2, più conosciuto come Kimbra.

Come tutto nell’ambito della stampa 3D, non si capisce niente: ognuno fa come gli pare, ci sono modifiche non documentate e la maggior parte delle persone passano il tempo a stampare modelli di prova e a modificare la stampante invece che usarla. Di tutto questo mi importa poco: ho preso la stampante (Skynet K1) per creare prototipi e pezzi e la utilizzo al pari del tornio, della fresa, del saldatore a stagno o del dremmel; quando c’è da far manutenzione lo faccio, quando si rompe la riparo, fine.

Modificare il firmware

A volte può capitare di dover modificare il firmware della stampante, purtroppo con Kimbra eventuali modifiche al firmware saranno ignorate in quanto leggerà le impostazioni dalla EEPROM. Per forzare Kimbra a leggere i valori del nuovo firmware è necessario collegarsi all’arduino con PrintRun e lanciare il comando:

M502

In seguito bisogna dire a Kimbra di scrivere sulla EEPROM i nuovi valori lanciando

M500

Taratura del piano

Il bello di Kimbra è che permette di fare l’allineamento del piano dal firmware, per fare questo è necessario selezionare, dal display della stampante, selezionare Prepare -> Auto Home.

In seguito selezionate Prepare->Level Bed

Per prima cosa la stampante farà un Auto Homing e poi, una volta cliccata la manopola, l’estrusore si avvicinerà al piano e si fermerà in un punto. Usando un biglietto da visita come spessore (non usate carte troppo sottili) andremo a regolare l’altezza dell’estrusore fino a pizzicare il biglietto: ripeteremo l’operazione fino all’esaurirsi dei punti di calibrazione.

In seguito selezioneremo Delta Calibration->Auto Home e andremo a calibrare singolaremente le altezze di X, Y, Z e del centro. Partiamo da Delta Calibration->Calibrate X, poi Y, Z e, infine, Center.

 





Tensore per il dobson collassabile

24 02 2016

Tempo fa la mia associazione acquistò un Dobson SkyWatcher Skyline da 10″ GO-TO; questo strumento ha la peculiarità di disporre di un tubo ottico collassabile.

Il dobson collassabile

Il dobson collassabile

Questa caratteristica risulta molto comoda per il trasporto ma ha il difetto di lasciar passare luci parassite durante l’osservazione. Per ovviare la problema ho chiesto ad una sarta di fiducia di confezionare un tubo di pile con relativi laccetti alle estremità.

La "maglia" del Dobson

La “maglia” del Dobson

Purtroppo questa copertura, vista la conformazione a tre barre del Dobson, porta ad un ulteriore problema: il telo tende a piegarsi verso l’interno del tubo ostruendo, parzialmente, lo specchio primario.

Il primario è ostruito dal telo

Il primario è ostruito dal telo

Ispirato dalle gonne in uso tra le madamine bene del ‘700 ho pensato di realizzare una steccatura per evitare questo afflosciamento del telo. Dopo aver parlato con un amico esperto (tra le altre cose) di stampa 3D, abbiamo realizzato tre clip di plastica adatte al diametro delle barre.

Le clip

Le clip

Ogni clip ha una vite M4 atta al fissaggio della stecca che andrà a sostenere il telo: ho utilizzato una sottile lama di alluminio da 15mm e spessa 2mm che ho comprato in un grande magazzino per il fai-da-te.

Il materiale necessario

Il materiale necessario

Per calandrarla mi sono aiutato con la curvatura degli anelli del Dobson stesso (quelli bianchi, non il lamierino del tubo).

La "stecca" ad anello

La “stecca” ad anello

Per il posizionamento delle clip mi sono basato su questi calcoli (validi solo per lo SkyWatcher da 10″): le barre distano 327mm e hanno un diametro di ø20mm, la clip ha uno spesso di 7mm quindi il raggio della circonferenza che inscrive il triangolo delle barre (addizionato delle clip) è di 222.73mm. Di conseguenza la circonferenza risulta di 140mm (1399.42mm).
Dividendo per tre questo valore risulta che le clip devono distare 466.47mm; per avere un punto di giunzione posto al centro di uno dei tre settori circolari è necessario porre la prima clip a 233.24mm.

La stecca in fase di montaggio

La stecca in fase di montaggio

Visto che la lama di alluminio risulta piuttosto flessibile, il cerchio tende a deformarsi un po’: per evitare troppe deformazioni ho praticato 7 fori sull’ultima sezione in modo da poter regolare la chiusura alla bisogna.

Il cerchio chiuso

Il cerchio chiuso

Per evitare che il pezzo d’avanzo del cerchio sporgesse (impigliandosi nella maglia del Dobson) ho aggiunto un anellino di velcro e ho impiegato un pomello femmina per fermare il bullone. Si comporta un po’ come la fibbia di una cintura.

La copertura "steccata"

La copertura “steccata”

Questa modifica permette una discreta regolazione in altezza ma abbiamo preferito rimuoverla ogni volta per poter collassare al massimo il tubo del telescopio. Come si può vedere dalla foto seguente, funziona!

Lo specchio non più ostruito

Lo specchio non più ostruito

Abbiamo collaudato la soluzione durante l’ultima osservazione pubblica con grande soddisfazione da parte di tutti.

Per coloro che intendessero intraprendere la costruzione, qui potete scaricare l’STL delle clip che potete convertire con uno slicer a vostro piacimento e stamparlo in 3D.
Ricordo infine che tutto il materiale di questo blog e del Gruppo Astrofili E. E. Barnard sono coperti da licenza CC non commerciale 😉

Simone.





La guida del C8

6 02 2016

Il bello di avere una CCD SBIG a doppio sensore è di usare un solo tubo per tutta la sessione fotografica: meno attrezzatura da portare e montare, meno peso sulla montatura, una sola ottica da collimare e mettere a fuoco.

Lo svantaggio di una camera doppio sensore è dato dai filtri che vanno a coprire entrambi i CCD; spesso il secondo sensore non risulta particolarmente performante e un filtro blu o a bamda stretta può renderlo cieco, soprattutto con ottiche di diametro ridotto.

Per questo motivo la SBIG ha realizzato una costosa testa di guida equipaggiata con il TC-237, ossia il sensore di guida della serie ST, che viene gestita e collegata al corpo principale della camera. A questo punto però è necessario avere un secondo tubo che faccia da telescopio di guida.

Con focali corte (600mm) sono riuscito a guidare con successo, in binning 1×1, con un cercatore celestron 9×50 rimaneggiato affinché potesse alloggiare la testa di guida, con una focale di 235mm. Purtroppo tale focale risulta insufficiente (almeno per la mia esperienza) per guidare il C8 ridotto a F6.3 (1288mm); allo stesso tempo, disponendo di una comune EQ6, devo mantenere i pesi ridotti per non superare la portata ridotta della montatura.

Dopo diversi esperimenti ho trovato una valida possibilità nel vecchio telescopio di guida di Cippaldo, l’Orion 80/480, un piccolo acromatico 50/360 rigorosamente autocostruito: Cippolo!

image

Cippolo sul C8

Poiché il C8 equipaggiato con la SBIG, il riduttore di focale, il fuocheggiatore AstroFocus e i vari accessori risulta piuttosto pesante, ho chiesto a mio padre di trasformare il vecchio telescopio guida in una maniglia.

image

La maniglia in alluminio

Per poter smontare rapidamente la guida, che altrimenti non starebbe nella cassa di trasporto, Cippolo è stato montato su una coda di rondine Vixen.

image

La coda di rondine Vixen con relativa pinza

Il primo esperimento ha dato risultati positivi anche con pose di 20′, sebbene non tutte siano andate a buon fine.

Simone.





Collimazione VMC110L

2 06 2015

Recentemente sono entrato in possesso si di un Vixen VMC110L, un piccolo catadiottrico da ø110mm F9.4 dallo schema piuttosto curioso basato sulla variante di Shafer/Field dell’originale di Maksutov.

VMC110L

VMC110L

A differnza dei classici Maksutov Rumak (come il famoso ETX-90) o dei Maksutov Gregory (come gli Intes), il VMC110L non ha una lastra correttrice a tutta apertura ma solo una piccola lente posizionata di fronte allo specchio secondario; di conseguenza, il secondario deve essere sorretto tramite spiders, come nei newton, in questo caso la Vixen ha impiegato 4 spider curvi, la cui forma aiuta a ridurre le aberrazioni dovute alla diffrazione della luce lungo i bordi degli stessi.

Gli spider curvi del VMC

Gli spider curvi del VMC

Come per altri catadiottrici (per esempio il C8), anche il VMC ha un sistema di fuocheggiatura con translazione dello specchio primario lungo un paraluce interno:

Fuocheggiatore del VMC

Fuocheggiatore del VMC

La differenza, rispetto ad altri schemi, e il vero punto dolente del VMC è dato dal sistema di collimazione: l’unico specchio regolabile è il primario tramite una coppia di viti M3 con taglio a croce. Due di queste coppie di viti sono nascoste da tappini di gomma, la terza si trova dietro la manopola di manovra dello specchio a 45° interno ed è accessibile rimuovendo tale manopola (basta tirare).

Dopo aver provato ad effettuare la collimazione con le sue viti originali (che tra l’altro sono incollate a vanno prima ammorbidite con qualche goccia di alcool), mi sono reso conto che la pessima fama sulla collimazione di questo strumento era, purtroppo, meritata. Ho quindi messo in pratica un paio di modifiche che ho trovato navigando su internet:

  • La sostituzione delle viti a croce con delle brugole
  • L’aggiunta di 3 molle sulle viti in trazione

La prima modifica è piuttosto semplice, basta procurarsi 8 brugole M3 della stessa lunghezza delle viti originali, avendo cura di sostituire una vite alla volta (altrimenti la culla del primario si stacca).

L’aggiunta delle 3 molle invece è decisamente più complicata, è necessario svitare il tubo di alluminio del telescopio, sfilare la monopola di gomma di messa a fuoco (che è fissata con una colla tipo bostik) e smontare (svitando le viti di collimazione) la culla del primario; a questo punto si possono alloggiare le molle sulle brugole, cercando di mantenere queste ultime nei loro fori, e rimontare il primario.

Gli alloggiamenti delle viti di collimazione

Gli alloggiamenti delle viti di collimazione

Questa modifica non è semplicissima e le molle tendono a cadere, ma è indispensabile per riuscire a collimare senza impazzire.

In merito alle tecniche di collimazione ho tentato diverse strade: proiettare la luce di una torcia a led attraverso un oculare da 10 o 20mm, il cheshire, il laser… purtroppo non ci sono scorciatoie. L’unico modo per collimare questo telescopio è usare una fonte di luce puntiforme (io ho usato una stella artificiale autocostruita) e ho collimato l’ombra del secondario in modo che fosse al centro. L’unico consiglio che posso dare è di ricentrare la stella ad ogni regolazione.

A partire dal telescopio smontato ci ho messo circa 2 ore a trovare il punto di collimazione migliore, nella speranza, a questo punto, che le future regolazioni siano ridotte al minimo.

Simone.





Manutenzione EQ-G

26 01 2015

Dopo anni di permanenza in giardino, ho deciso di fare un po’ di manutenzione alla Orion EQ-G (equivalente della EQ6 ma rimarchiata Orion). Seguendo la guida di astro-baby.com, mi sono procurato i cuscinetti SKF e il grasso al litio arricchito con PTFE per cercare di incrementare le prestazioni della montatura.

Grasso al PTFE

Grasso al PTFE

Ho utilizzato un grasso spray al teflon per agevolare l’inserimento dei cuscinetti nelle sedi e per gli ingranaggi dei motori passo-passo.

Seguendo la succitata guida, ho proceduto, dapprima, allo smontaggio dell’asse di DEC. Qui sono emersi i primi problemi della guida di astro-baby: spesso viene suggerito di estrarre i cuscinetti più grandi usando il manico di un martello. Direi che tali indicazioni sono piuttosto ottimistiche in quanto i cuscinetti sono piuttosto tenaci; per lo smontaggio ho utilizzato una mazzetta da muratore da 5Kg battendo non sui cuscinetti ma sui un paio di cilindri in alluminio opportunamente torniti in modo da passare attraverso i fori della montatura ma, allo stesso tempo, sufficientemente grandi da spingere sulle ghiere in acciaio dei cuscinetti (in modo da non stressare le sfere).

L'attrezzatura per lo smontaggio

L’attrezzatura per lo smontaggio

Il procedimento di disassemblaggio è esaurientemente spiegato sul sito di astro-baby.com e non presenta particolari difficoltà (se non quelle precedentemente descritte).

L'asse di AR

L’asse di AR

Per la ripulitura delle corone dal grasso cinese ho usato un bagno di gasolio diluito con benzina: lasciando gli ingranaggi e gli spessori in teflon immersi per mezz’ora, le incrostazioni si ammorbidiscono a sufficienza per essere rimosse con un straccio o della carta assorbente; raccomando comunque di spruzzare con un compressore tutte le parti per eliminare eventuali impurità.

La corona e la vite senza fine di AR

La corona e la vite senza fine di AR

Su diversi siti internet viene spiegato come sostituire i cuscinetti cinesi con ben più performanti (e costosi) componenti SKF. Sebbene tale possibilità possa risultare valida per i cuscinetti dei due assi (6 x 6008 2RSH) e per i due conici reggispinta (30206 J2/Q e 32208 J2/Q), ritengo che i 4 piccoli cuscinetti che alloggiano le viti senza fine (4 x 608 2RSH) non necessitino di sostituzione. Infatti per permettere ai cuscinetti di lavorare correttamente, l’alberino della vite senza fine dovrebbe essere piantato nella corona centrale del cuscinetto: purtroppo abbiamo riscontrato una tolleranza di 0.02mm su tali alberi che rende il cuscinetto poco utile (l’albero gira nel cuscinetto stesso!).

Una volta lubrificati gli ingranaggi con il grasso al PTFE, ho dato inizio alla fase di riassemblaggio.

L'AR riassemblata

L’AR riassemblata

La boccola di AR ha comportato non pochi problemi sia per lo smontaggio che per il riassemblaggio: si tratta infatti di un cilindro in alluminio internamente filettato. Non riuscendo a trovare una chiave a fascia per tubi, abbiamo deciso di modifcare il pezzo fresandone due facce in modo da poterlo prendere con una pinza a pappagallo.

La boccola di AR modificata

La boccola di AR modificata

Un altro punto dolente delle varie guide riguarda la registrazione degli ingranaggi (sia delle viti senza fine che dei motori): nessuno infatti da delle indicazioni precise su come misurare i giochi ma si fa riferimento, vagamente, ad accoppiarli fino a che non si blocchino. Queste indicazioni, piuttosto spannometriche, sono piuttosto soggettive; per cercare di avere un’indicazione più precise dell’accoppiamento delle viti senza fine con le corone, ho installato sulla pinza a coda di rondine Losmandy un puntatore laser (letteralmente pinzandolo in una molletta da bucato, opportunamente selezionata 😉 ), grazie al puntino rosso, proiettato a qualche metro di distanza, ho regolato gli accoppiamenti in modo da ridurre al minimo il gioco durante l’inversione del moto.

Il "reggilaser"

Il “reggilaser”

Durante la prima fase della regolazione non ho utilizzato i motori ma ho semplicemente mosso gli assi agendo sugli ingranaggi interni (usando le dita); una volta ridotto al minimo il gioco, ho sistemato i motori (opportunamente ingrassati) e ho curato l’accoppiamento attraverso due piccoli fori di ispezione normalmente coperti da viti a tagli cacciavite.
Al termine del riassemblaggio, grazie al SynScan, ho fatto girare entrambi gli assi nei due versi facendo dei giri completi per verificare che non ci fossero punti in cui la montatura si potesse bloccare.

La montatura dovrà essere ancora provata sul cielo ma vorrei fare alcune considerazioni in base ad una mera valutazione meccanica: sebbene il rapporto qualità/prezzo delle EQ6 sia piuttosto vantaggioso, se confrontato con le alternative disponibili sul mercato, la qualità del prodotto è tutt’altro che eccelsa. La poca precisione degli alberi delle viti senza fine è una cartina al tornasole della bontà costruttiva, precisione che (non) si percepisce nelle fusioni e negli sfridi che si possono notare rimuovendo il pannello elettronico.

Ho dovuto, infine, rimuovere la vite di altezza che, appena comprai la montatura, sostituii con una autocostruita in acciaio inox: purtroppo anche questa versione più resistente ha subito una deformazione di qualche decimo; questo problema, più che noto, è stato risolto nella AZ-EQ6 con un ben più complicato sistema di asole e barre filettate.

Simone.